LE NOSTRE INIZIATIVE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLO SPIRITO DEL COLONNELLO
- <
- Home
- >
- La responsabilitá sociale
Diversity & Inclusion
“Everyone has a place at my bucket”
«C’é spazio per chiunque intorno al bucket», lo diceva il Colonnello Sanders, fondatore di Kentucky Fried Chicken.
Da sempre KFC è stato aggregatore di diversità, accogliente verso tutti e tutte: davanti al pollo fritto di KFC cade qualsiasi barriera e viene superata ogni differenza.
Sostenere le diversità, valorizzare l’unicità di ogni singola persona e avere un ruolo concreto nella diffusione di una cultura inclusiva nella societá sono tra le nostre prioritá.
Per questo nel 2020 abbiamo avviato un percorso strutturato, che parte dal nostro interno e si concretizzerá in azioni e iniziative che realizzeremo nel prossimo futuro, e che é iniziato con una fase di ricerca e ascolto dei nostri «Pollowers», in collaborazione con la societá di consulenza Focus Management e la no profit Diversity, ed é proseguito nel 2021 con alla realizzazione della campagna Chicken United, che mette al centro, oltre al famoso pollo fritto KFC, le persone in un'atmosfera che fa sentire tutti benvenuti e uguali, valorizzando le scelte individuali, celebrando la diversità e l’inclusione e promuovendo l’accettazione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze e dell’unicità di ogni individuo. Ci rivolgiamo non solo a chi è direttamente coinvolto da questi temi ma a chiunque ci segua, perché accoglienza e inclusione sono impegni che riguardano tutti.
Harvest program
KFC RECUPERA E DONA LE ECCEDENZE ALIMENTARI CON HARVEST PROGRAM, UN PROGETTO CHE NON É ARIA FRITTA
KFC è la prima azienda della ristorazione veloce in Italia ad intraprendere un’iniziativa di recupero e donazione delle eccedenze alimentari dai suoi ristoranti.
È Harvest Program, che KFC realizza in Italia dal 2017 in partnerhsip con la Fondazione Banco Alimentare.
Un impegno importante, col quale KFC vuole contribuire concretamente alla riduzione degli sprechi alimentari.
Come funziona?
Il pollo fritto di KFC che non viene venduto nell’arco della giornata viene raccolto in apposite buste, etichettato con le informazioni necessarie, inclusa la data di scadenza, congelato e conservato nelle celle frigorifere all’interno del ristorante.
Ogni settimana il Banco Alimentare lo ritira, lo trasporta in apposite borse termiche e lo consegna alla struttura destinataria della donazione sul territorio. Il pollo viene distribuito congelato e confezionato per garantire la sicurezza alimentare del prodotto.
Il progetto Harvest è stato lanciato da KFC a livello mondiale nel 1992 ed ha consentito fino ad ora di recuperare e donare oltre 78 milioni di pasti coinvolgendo oltre 2700 organizzazioni non profit nei Paesi dove il progetto è attivo.
Portalo via
Non lo finisci? Portalo via!
Su un tema così importante come lo spreco alimentare ogni piccolo gesto conta ed è fondamentale che ognuno di noi faccia la propria parte: se non riesci a finire il pollo che hai ordinato, portalo via con te utilizzando il packaging in cui ti viene servito o richiedi in cassa quello che ritieni necessario! Saremo lieti di fornirti gratuitamente ciò di cui hai bisogno (un coperchio per chiudere il bucket, un sacchetto o una box aggiuntiva).
Riduzione plastica
I nostri step verso la riduzione della plastica monouso
KFC rispetta la normativa europea che da luglio 2021 vieta alcuni oggetti di plastica monouso, ma il nostro impegno nei confronti dell’ambiente non è una novità: già dal 2018 abbiamo iniziato a lavorare per ridurre l’utilizzo della plastica usa e getta e abbiamo deciso di rendere disponibili cannucce e coperchi per le bibite solo per gli ordini da asporto o su esplicita richiesta. Da ottobre 2020 le cannucce di plastica sono poi state sostituite con quelle di carta.
E da luglio 2021 le posate di plastica monouso sono state sostituite con coltelli, forchette e cucchiai in legno.
Aiutaci anche tu a ridurre il consumo della plastica: non richiedere il coperchio per le bibite in free refill, se non ne hai davvero bisogno.